Michelangelo, Firenze, il David

Sulle orme di un genio.

Passeggiare per la città di Firenze e visitare alcuni dei suoi luoghi d’arte più famosi con gli occhi di Michelangelo: il quartiere di San Lorenzo, dove i Medici lo accolsero nel loro palazzo; Piazza del Duomo, dove lavorò alla sua statua colossale; Piazza della Signoria, dove il suo capolavoro – non senza difficoltà – fu collocato.

Sarà come mettere insieme a poco a poco i pezzi di un puzzle, seguendo passo dopo passo l’ascesa di Michelangelo, da garzone di bottega a genio indiscusso.

D’obbligo la visita alla Galleria dell’Accademia, dove è conservato il David.

Il tour può essere prolungato con la visita della basilica di Santa Croce, che accoglie le spoglie del grande artista.

DURATA
3 ore (con ingresso alla Galleria dell’Accademia)

4 ore (con ingresso alla Galleria dell’Accademia e alla Basilica di Santa Croce)

LUOGO D’INCONTRO
Presso il vostro hotel, se situato nel centro storico. Altrimenti organizzeremo un punto d’incontro centrale.

COSTO GUIDA
€ 150,00  3 ore

€ 200,00  4 ore

COSTO BIGLIETTI
Galleria dell’Accademia:
€ 16,50 p.p. (incluso diritto di prenotazione)
Basilica di Santa Croce:

€ 8,00 p.p.

MODALITA’ DI PAGAMENTO
Tramite bonifico bancario anticipato o diretto in loco.

INFORMAZIONI PRATICHE
Abbigliamento per visitare le chiese:  
per visitare il Duomo e qualsiasi altra chiesa di Firenze è necessario essere vestiti in maniera appropriata, coprendo le spalle e le gambe fino al ginocchio. 
Galleria dell’Accademia: per evitare una lunga attesa in coda sarà nostra premura riservare l’ingresso al museo. Anche se ciò riduce significativamente i tempi di attesa, è probabile che in alta stagione sia comunque necessario fare un po’ di coda per entrare. Il martedì è il giorno in cui la galleria è maggiormente affollata, dato che è chiusa di lunedì, per cui in questo giorno si consiglia di optare per un tour pomeridiano, con ingresso al museo dopo le 16.
Riduzioni per bambini/ragazzi sotto i 18 anni: i bambini e i ragazzi sotto i 18 anni hanno diritto all’ingresso gratuito in tutti i musei statali (come la Galleria dell’Accademia), pur dovendo pagare il diritto di prenotazione (€ 4; i bambini sotto i 6 anni sono totalmente esenti). Per usufruire dell’agevolazione è necessario mostrare un documento che attesti l’età al momento dell’acquisto del biglietto.
Per la Basilica di Santa Croce ci sono vari tipi di riduzioni/gratuità: i bambini sotto gli 11 anni hanno diritto al biglietto gratuito; tra gli 11 e i 17 anni è previsto un biglietto ridotto a € 6; esiste un biglietto famiglia in base al quale i genitori pagano il costo del biglietto intero, mentre i figli minorenni non pagano.
Noleggio auricolari: per gruppi di oltre 6 persone consigliamo il noleggio di apparecchi con auricolari, così da poter seguire al meglio la visita senza rumori fastidiosi.