UN TEMPIO PER LA DEA ISIDE NELL’ANTICA FLORENTIA
Resti di un tempio dedicato a Iside sotto San Firenze A pochi passi da piazza della Signoria, in direzione piazza Santa Croce, si innalza l’imponente complesso barocco di San Firenze,...
Resti di un tempio dedicato a Iside sotto San Firenze A pochi passi da piazza della Signoria, in direzione piazza Santa Croce, si innalza l’imponente complesso barocco di San Firenze,...
All'angolo tra Via Cerretani e Piazza dell'Olio è stata posta nel 2006 in occasione dei 250 anni dalla nascita una targa dedicata a Mozart. Testimonia il luogo dove il giovanissimo...
Subito dopo la morte di Giovanni delle Bande Nere (30 novembre 1526), la moglie Maria Salviati, seriamente preoccupata per la situazione che si stava prospettando (e non a torto,...
Un'opera straordinaria nata come offerta ad un dio Una delle opere più importanti e giustamente famose conservate al Museo Archeologico Nazionale di Firenze è la scultura in bronzo...
Una grande storia d’amore Oggi vorremmo parlarvi della storia d’amore tra il primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II, e Rosa Vercellana, la ‘bela Rosin’. I due si incontrarono nel 1847, quando...